
cliccando qui potrete leggere i diari di Saad Eskander direttore della biblioteca e archivio nazionale di Baghdad, la cui triste storia non è nota ai più...
iraqdiary
la biblioteca e archivio è stata infatti incendiata durante il saccheggio di Baghdad, e, a detta dei suoi impiegati, è stata incendiata da truppe di terra con bombe incendiarie ( e non a causa dei bombardamenti)
la biblioteca continua stoicamente a funzionare nonostante tutto. Il personale continua ad andare al lavoro anche se rischia continuamente la propria vita, la biblioteca è infatti al confine tra quartiere sciita e sunnita e l'intera area è in piena guerra civile. Non molti si sono mossi in aiuto di questa situazione terribile. In primis si mossero gli americani della Library of Congress che dettero i primi consigli che però non essendo supportati da una assistenza continua si sono rivelati inutili alla lunga, la palma d'oro va alla repubblica ceca che si è distinta per interventi intelligenti, ha fornito training e attrezzature per ormai più di un milione di euro. Noi italiani abbiamo fornito un periodo di training di tre mesi grazie anche all'aiuto di un ponte per
visita il sito della biblioteca nazionale di Baghdad iraqnla